Atti conferenze

DiGRA ITALIA 2019
Sub Specie Ludi
Università di Torino, 11 Ottobre

Call for Papers curato da Riccardo Fassone (Università di Torino), Paolo Ruffino (University of Liverpool, UK), Marco Benoit Carbone (Brunel University London, UK).

Poster esecutivo

Il cervello videoludico’ – Prof. Gianfranco Pecchinenda (Università di Napoli Federico II). [AUDIO]

Panel ‘Teatro e videogame’, di Alfonso Amendola, Vincenzo del Gaudio, Antonio Pizzo. Curato da Antonio Pizzo (Università di Torino). [AUDIO]

Keynote [ENG] Prof. Helen W. Kennedy (University of Nottingham)
‘Twenty Years of Games Studies – Interventions and Recuperations:  Visions of Hope and Some Harsh Realities’. [AUDIO]

Great Xygag’s ghost! Posthumous power in role-playing games’ – Jon Garrad (Manchester Metropolitan University).

Elves as strangers in video games’ – Anita Simonsen (University of Copenhagen), Marco Scirea (University of Southern Denmark), Eva Rask Knudsen (University of Copenhagen).

Video games as a tool for acquiring grammatical competence in language class’ – Alexis Hassler (Collège Pasteur de la Celle-Saint-Cloud) and Laurence Schmoll (University of Strasbourg). [AUDIO]

Edu-LARP: quando gioco di ruolo dal vivo e apprendimento si incontrano’ – Isabella Negri (Il Congegno di Leonardo). [AUDIO]

L’utilità del gioco inutile: il LARP come strumento di indagine’ – Alessandro Giovannucci (Chaos League). [AUDIO]

Dal vivo ma non troppo’ – Maurizio Gasparretti (Università di Roma La Sapienza). [AUDIO]

Gioco, politica e cambiamento sociale: trinomi scomodi’ – Andrea Maragliano (Università di Genova). [AUDIO]

Il fascismo nei videogiochi: riferimenti, percezione, rappresentazione’ – Lorena Rao (Università Roma Tre), Valerio Cianfrocca (Università di Pisa), Francesco Oliva e Valerio Tinalli (Università Roma Tre). [AUDIO]

DiGRA ITALIA 2018
Women, LGBTQI & Allies: Videogiochi e identità di genere
Sicilia QUEER Fest, Palermo, 1 Giugno 2018
Call for Papers (curato da Marco Benoit Carbone e Ilaria Mariani)

30656883_10156450566651803_5596687534554873856_o
Presentazione di Sicilia Queer FilmFest, EmergingSeries & CIRQUE – Mirko Lino e Giuseppe Burgio

Opening
Presentazione DiGRA Italia – Paolo Ruffino
Presentazione conferenza – Ilaria Mariani e Marco Benoît Carbone
Presentazione di Women in Games Italia – Micaela Romanini

Parte I – Opening Issues
Paolo Ruffino (University of Lincoln, UK) GamerGate: Giocare da Parassiti 
Fabrizia Malgieri (IULM, Milan) Friendship Never Ends. L’amicizia al femminile nelle nuove forme di serialità videoludica. Il caso Life is Strange
Dalila Forni (Florence University) Horizon Zero Dawn: Ripensare gli stereotipi di genere attraverso il videogioco

Parte II – Inclusive Perspectives
Claudio Cugliandro (Giornalista) Prospettiva di integrazione di genere: il caso Overwatch
Hillegonda C. Rietveld, Andrew Lemon & Christian Sossi (London South Bank University, UK) The Streetfighter Lady: Invisibility and Gender Role-Play in Game Composition
Marco Palvarini (University of Milan) La riduzione a numero dei corpi: potere, dominio e consapevolezza nel game design
Isabella Patti (Università di Firenze) “Giocaci e sii sottomessa”: pratiche ludiche e immagini riflesse sul tema del dominio

Parte III – Playing Gender
Alan Mattiassi (Università di Modena e Reggio Emilia), Ilaria Mariani (Politecnico di Milano) & Matteo Bisanti (Università di Modena e Reggio Emilia) La donna giocatrice. Un’indagine ad ampio spettro sulle abitudini ludiche femminili
Noemi De Luca, Emiliano Mungiovino, Luca Alba & Filippo Vela Gaming against gender stereotypes to fight gender-based violence
Clara Gargano (independent) & Ilaria Mariani (Politecnico di Milano) Let’s Come Out. Un board/card game per dialogare su sessualità e questioni di genere
Marina Diez Pereiro (independent) Who are you Going out with? L’esperienza di essere in una relazione con uno psicopata

Parte IV – Let’s Play It
Sessione di gioco

DiGRA Italia
Made in Italy
VIGAMUS, Roma, 15 Dicembre 2017

Call for Papers (curato da Marco Benoit Carbone)

Introduzione
Prof. Marco Accordi Rickards, VIGAMUS

Micaela Romanini, VIGAMUS
Paolo Ruffino, Presidente DiGRA Italia
Marco Benoît Carbone, Vicepresidente DiGRA Italia

Ospite istituzionale
Marzio Zanantoni, Storico e editor (Unicopli Editore) L’editoria di Studio dei Videogiochi in Italia

Rappresentazioni dell’Italia nei videogiochi
Matteo Bittanti (IULM) Siete in un Paese Meraviglioso: la Guida Simulata nel Belpaese
Giulio Pitroso (Associazione Generazione Zero) La Mafia Italiana nei Videogame: l’Influenza del Cinema di Mafia
Michael Castronuovo (Università degli Studi di Udine) L’Italia nei Picchiaduro Giapponesi

Videogiochi e altri media: una storia italiana
Matteo Genovesi (Università degli Studi di Udine) Simulmondo: uno Sguardo al Passato per Comprendere il Presente
Roberto Cappai (Università di Pisa) Sfogliare lo Schermo: l’Importanza del Paratesto nella Trasposizione Videoludica del Fumetto Italiano
Andrea Angiolino (Game Designer) Il Gioco da Tavolo Made in Italy

Politiche e metodologie di critica e ricerca in Italia
Prof. Marco Accordi Rickards (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) La Sindrome di Asteroids. La Frammentazione del Videogioco e la Necessità di una Nuova Critica Videoludica
Federico Giordano (Università Telematica San Raffaele Roma e Università per Stranieri di Perugia) La Cultura del Videogioco in Italia: Opportunità e Lacune nell’Ambito Accademico
Manuel Maximilian Riolo (Sapienza Università di Roma) Trasporto, Illusione e Profondità

Testimonianze al femminile e dibattito su studi di genere (in preparazione della prossima conferenza DiGRA Italia)
Ospiti istituzionali: Alessandra Contin (La Stampa); Micaela Romanini (ViGAMUS)

DiGRA ITALIA 2017
Testi, contesti e pretesti videoludici
12 Maggio 2017 dalle ore 9:30 alle 19:00
Auditorium, Open Space IULM 6, Università IULM Via Carlo Bo, 7 20143 Milano
Programma completo e video interventi

d-gra-logo-1

Introduzione: Matteo Bittanti e Paolo Ruffino
Annuncio DiGRA 2018: Riccardo Fassone e Matteo Bittanti

Keynote: Cindy Poremba, “Videogames: an Emerged Art”

Sessione Saggi #1: Videogiochi: istruzioni per gli usi
Gemma Fantacci, “Il videogioco come strumento formativo: This War of Mine
Adriano Di Medio, “Videogiochi, narrativa e cultura: la sfida di Bloodborne
Matteo Genovesi, “Alla ricerca della serialità videoludica

Sessione Abstract #1: Il Belpaese dei videogiochi
Riccardo Fassone, “L’attacco dei cammelli mutanti. La pirateria come variantologia del videogioco italiano degli anni Ottanta
Marco Benoît Carbone, “Passami il joystick, Groucho: Videogiochi italiani e aspetti della cultura nazionale (1987-1997)

Sessione Panel #1: Modi di vedere/modi di giocare
Cindy Poremba, Marco De Mutiis, Sebastian Möring e Matteo Bittanti, “Camera Ludica: Reflections on Artistic In-Game Photography

Sessione Saggi #2: Hardware/Software
Marco Liboà, “Hardware design and representation of graphics in videogames. A case study: the Sega Saturn
Luca Carrubba e Eurídice Cabañes, “Homozapping: un caso di studio sulla creazione di un videogioco sulla sessualità

Sessione Abstract #2
Annamaria Andrea Vitali, “Interazione, senso, incontro”
Alberto Vanolo, “Città, spazi di gioco e culture della ludicizzazione: alcune riflessioni a partire dalla serie Grand Theft Auto

Sessione Abstract #3
Enrico Gandolfi e Ilaria Mariani, “Dissent coin: Il videogioco tra testo, contesto, egemonia e dissimmetria

Stefano Gualeni, Daniel Vella, Jonhathan Harrington “De-Roling in Digital Virtual Worlds”
Mauro Ceolin, “Biologie convergenti

Sessione Panel #2
Riccardo Fassone, Paolo Ruffino, Mauro Salvador, “G/A/M/E Journal: Sei anni di game studies in Italia.”

Conversazione
Matteo Bittanti, Paolo Ruffino, Marco Mendeni

Performance
Marco Mendeni, “Lag_0.Dream