DiGRA Italia Talks 2022
A series of online events connecting Italian game scholars with international researchers.
Machinima (December 5th) with Prof Tracy Harwood (De Montfort University) and Gemma Fantacci (IULM and Milan Machinima Festival).
Gaming: Essays on Algorithmic Culture (December 12th) with Prof Alexander R. Galloway (NYU), Giacomo Pedini (Mittelfest Festival) and Mauro Salvador (Università Modena e Reggio Emilia).
Organised by Paolo Ruffino (University of Liverpool and Chair of DiGRA Italia).
—
Dicembre 2021 Nuovo comitato 2022-2026
Annunciamo il nuovo comitato di DiGRA Italia per il periodo 2022-2026: Ennio Bilancini (IMT Alti Studi Lucca); Marco Benoit Carbone (Brunel University London, UK); Ilaria Mariani (Politecnico di Milano); Luca Papale (indipendente); Paolo Ruffino (University of Liverpool, UK)
—
Novembre 2021 Elezioni nuovo comitato 2022-2026
DiGRA Italia ha raccolto le candidature per il nuovo comitato. Pubblichiamo fino al 10 Dicembre 2021 i testi di presentazione delle/dei candidatə. Chiediamo a tuttə i socə di DiGRA Italia e a coloro che sono coinvoltə nella ricerca sui game studies di prendere visione delle candidature, e fornire eventualmente opinioni a commenti in merito scrivendo a digraitalia AT gmail PUNTO com. Abbiamo ricevuto meno candidature rispetto al numero massimo di posizioni. Il comitato uscente ha pertanto deciso di non procedere alla votazione. Tuttə le/i candidatə (le/i quali hanno comunque ricevuto almeno due referenze dalle/gli attuali socə dell’associazione) saranno elettə automaticamente dopo il 10 Dicembre 2021, qualora non arrivassero opinioni contrarie.
—
Maggio 2021
DiGRA Italia si sta preparando per il periodo 2022-2026!
Questo documento riassume il nostro primo quadriennio, e invita studiose e studiosi del videogioco (a tutti i livelli) a contattarci per pianificare insieme i prossimi 4 anni. Nel breve periodo, intendiamo:
– Espandere il network e la lista iscritti
– Creare una lista di soci di DiGRA Italia
– Formare un nuovo comitato
Chiunque fosse interessato è pregato di contattarci a digraitalia AT gmail PUNTO com, aggiungendo una breve presentazione del proprio lavoro.
—
DiGRA Italia is glad to share the introduction to Il Videogioco in Italia: Storie, rappresentazioni, contesti, edited by Marco Benoît Carbone and Riccardo Fassone and published by Mimesis Edizioni.
DiGRA Italia’s conferences and meetings have been playing a significant role in the preparation and delivery of this edited collection, which signals a turning point in the Italian game studies community.
—
Histories in/at Play: Debates on Historical Game Studies
DiGRA Italia, Roma Tre University and LUDUS
5-6th November 2020
Introduction – by Roma Tre and LUDUS committee (Lorena Rao, Valerio Cianfrocca, Francesco Oliva, Valerio Tinalli) and DiGRA Italia (Paolo Ruffino, Marco Benoit Carbone)
1)Andrew Elliott – Senior Lecturer at the University of Lincoln, UK. The Historiographical Principles of Video Games [ABSTRACT]
2) Souvik Mukherjee – Assistant Professor at Presidency University, Kolkata, India. ‘Truly an Age of Empires?’ : Coded Colonialism and Subaltern Histories in Videogames [ABSTRACT]
3) Esther Wright – Lecturer at Cardiff University, UK. Historical Digital Game Promotion: Uses and Challenges [ABSTRACT]
*November 6th 2020 – 5:00-7:00pm (CEST – Rome, Italy)
1) Stefano Caselli – PhD candidate at University of Malta. Digital ‘memory-play-spaces’. Memory-making through Fire Emblem: Three Houses. [ABSTRACT]
2) Robert Houghton – Senior Lecturer at University of Winchester, UK. Where is Medieval Italy? A Notable Absence in Anglophone Videogames [ABSTRACT]
3) Lorena Rao – independent researcher and journalist, Italy. Mafia series: evolution, depiction and changes of the Italian Mob [ABSTRACT]
– – – –
DiGRA Italia 2019: Sub Specie Ludi
[Call for Papers ITA+ENG]
La conferenza è supportata da un generoso contributo della Digital Games Research Association.
Introduzione. Riccardo Fassone (Università di Torino), Paolo Ruffino (University of Liverpool) e Marco Benoit Carbone (Brunel University London)
Sessione 1. ‘Il cervello videoludico’ – Prof. Gianfranco Pecchinenda (Università di Napoli Federico II).
Sessione 2. Panel ‘Teatro e videogame’, di Alfonso Amendola, Vincenzo del Gaudio, Antonio Pizzo. Curato da Antonio Pizzo (Università di Torino).
Keynote [ENG]. Prof. Helen W. Kennedy (University of Nottingham)
‘Twenty Years of Games Studies – Interventions and Recuperations: Visions of Hope and Some Harsh Realities’
Sessione 3 [ENG]. ‘Great Xygag’s ghost! Posthumous power in role-playing games’ – Jon Garrad (Manchester Metropolitan University);
‘Elves as strangers in video games’ – Anita Simonsen (University of Copenhagen), Marco Scirea (University of Southern Denmark), Eva Rask Knudsen (University of Copenhagen);
‘Video games as a tool for acquiring grammatical competence in language class’ – Alexis Hassler (Collège Pasteur de la Celle-Saint-Cloud) and Laurence Schmoll (University of Strasbourg).
Sessione 4. ‘Edu-LARP: quando gioco di ruolo dal vivo e apprendimento si incontrano’ – Isabella Negri (Il Congegno di Leonardo);
‘L’utilità del gioco inutile: il LARP come strumento di indagine’ – Alessandro Giovannucci (Chaos League);
‘Dal vivo ma non troppo’ – Maurizio Gasparretti (Università di Roma La Sapienza).
Sessione 5. ‘Gioco, politica e cambiamento sociale: trinomi scomodi’ – Andrea Maragliano (Università di Genova);
‘Il fascismo nei videogiochi: riferimenti, percezione, rappresentazione’ – Lorena Rao (Università Roma Tre), Valerio Cianfrocca (Università di Pisa), Francesco Oliva e Valerio Tinalli (Università Roma Tre).
18:00 Chiusura conferenza
– – – –
DiGRA Italia 2018:
Women, LGBTQI & Allies: videogiochi e identità di genere
Palermo, 1 Giugno (Sicilia QUEER Film Fest)
La conferenza sarà moderata da Marco B. Carbone e Ilaria Mariani.
– –
DiGRA Italia: Made in Italy
VIGAMUS, Roma, 15 Dicembre 2017
Call for Papers (curato da Marco Benoit Carbone)
La conferenza intende esplorare la produzione, consumo, storia e critica dei videogiochi in/su/per l’Italia.
Programma della giornata di studi
– –
16 Maggio 2017: Rapporto primo incontro DiGRA Italia (IULM, Milano, 12/5/2017)
– –
DiGRA ITALIA 2017: Testi, Contesti e Pretesti Videoludici
DiGRA Italia è lieta di invitarvi alla sua prima conferenza. L’evento, gratuito e aperto al pubblico, si terra all’università IULM di Milano il 12 Maggio 2017.
DiGRA ITALIA 2017 sarà un’occasione importante di incontro per studiosi, ricercatori e professionisti di lingua italiana interessati allo studio del videogioco. Si invitano studiosi italiani residenti in Italia e all’estero nonché professionisti del settore desiderosi di contribuire alla ricerca sulla cultura ludica. È incoraggiata la partecipazione da parte di dottorandi e studenti.
La conferenza è aperta alla presentazione di saggi, abstract, lavori collettivi e workshop inerenti allo studio sui videogiochi, sui videogiocatori e sulle culture ludiche.
La conferenza fornirà anche l’occasione per il primo incontro organizzativo di DiGRA ITALIA, aperto a tutti i soci DiGRA. Il meeting avrà lo scopo di eleggere il comitato direttivo, su base volontaria, stabilire gli obiettivi e le priorità dell’associazione, i canali di comunicazione e le iniziative future.